Audioguide personalizzate per mostre temporanee: la guida completa 2025

Audioguide personalizzate per mostre temporanee: la guida completa 2025

Le mostre temporanee sono un’occasione perfetta per sperimentare nuove tecnologie e rendere l’esperienza museale più coinvolgente. Nel 2023, i musei italiani hanno registrato un numero record di 57,7 milioni di visitatori, segnando una crescita del 26% rispetto al 2022. Questo aumento evidenzia l’importanza di offrire esperienze dinamiche e interattive. Tra le soluzioni più efficaci, le audioguide personalizzate per mostre temporanee permettono di arricchire la visita con contenuti su misura per ogni visitatore.

Perché le mostre temporanee necessitano di soluzioni innovative?

Le mostre temporanee si distinguono dalle esposizioni permanenti per la loro natura dinamica e la necessità di essere allestite in tempi rapidi. Questo significa che devono adottare strumenti tecnologici che garantiscano agilità, efficienza e personalizzazione.

Le audioguide tradizionali spesso risultano statiche e poco flessibili, mentre soluzioni più innovative – come amuseapp – permettono di creare contenuti personalizzati in tempi rapidi e senza investimenti onerosi. Inoltre, il 28% dei musei italiani già utilizza sistemi QR Code e tecnologie di prossimità per migliorare l’accessibilità delle informazioni​.

I vantaggi delle audioguide personalizzate per mostre temporanee

1. Esperienza su misura per ogni visitatore

Ogni pubblico ha esigenze diverse. Un esperto d’arte cerca approfondimenti tecnici, mentre una famiglia con bambini predilige spiegazioni coinvolgenti. Con un sistema di itinerari su misura, le audioguide possono adattarsi a ogni tipologia di visitatore, migliorando la qualità dell’esperienza.

2. Audioguide multilingue per un turismo globale

Secondo i dati del Ministero della Cultura, nel 2023 oltre il 40% dei visitatori nei musei italiani era composto da turisti stranieri​. Offrire audioguide multilingue nei luoghi culturali significa aumentare l’accessibilità e l’inclusività delle mostre temporanee.

Amuseapp permette di generare audioguide in oltre 30 lingue con traduzioni automatiche e speakeraggi professionali, riducendo i tempi e i costi di produzione.

3. Digitalizzazione e facilità di accesso

L’uso della tecnologia nei musei è sempre più diffuso: il 68% dei musei italiani ha un account sui social media, mentre il 42% dei musei statali offre la biglietteria online​. Le audioguide digitali si inseriscono in questa tendenza, permettendo ai visitatori di accedere ai contenuti tramite QR code o web app, senza bisogno di dispositivi fisici.

Con amuseapp, le audioguide possono essere pronte in soli 7 giorni, senza necessità di investimenti iniziali e con un modello “pay-per-use” che elimina i costi fissi.

Come funzionano le audioguide digitali per mostre temporanee?

Le audioguide personalizzate possono essere create in pochi passi:

  1. Caricamento dei contenuti: testi, immagini e audio vengono inseriti nel sistema.
  2. Generazione automatizzata: grazie a strumenti di AI come amuseagent, i contenuti vengono trasformati in audioguide coinvolgenti.
  3. Distribuzione smart: i visitatori accedono all’audioguida semplicemente scansionando un QR code, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi, in modo rapido ed intuitivo.

amuseapp – la rivoluzione digitale per i luoghi culturali

amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.

Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.

Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.

Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.

Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.

Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.

Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.

Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.

Scopri di più su amuseapp.

Il futuro delle audioguide personalizzate

L’innovazione nel settore museale sta trasformando il modo in cui le persone interagiscono con le opere d’arte. Le audioguide multilingue, integrate con itinerari su misura e tecnologie digitali, rappresentano il futuro dell’esperienza museale.

Con strumenti avanzati come amuseapp, i musei possono offrire esperienze sempre più personalizzate e accessibili, aumentando l’engagement del pubblico e la qualità della visita.

🔎 Vuoi scoprire come implementare audioguide digitali nella tua mostra temporanea?

➡️ Richiedi una demo gratuita con amuseapp e scopri come migliorare l’esperienza dei tuoi visitatori!

FONTE DATI: https://minicifre.cultura.gov.it/ 

 

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto