La Netflix della Cultura tra errori e business
Opportunità mancate e reali necessità degli utenti nella chiacchierata con l’analista economico Giuseppe Cosenza Della “Netflix della Cultura” se ne sta parlando da un po’. A differenza di molti pseudo esperti, non voglio entrare nel merito dell’idea e nemmeno degli impicci politici …
Musei Gratuiti? No grazie
Dobbiamo rilanciare il mercato museale, non affossarlo definitivamente Sorvolando sulle uscite populiste-grilline di Tomaso Montanari (“Potremmo permetterci di aprire a tutti gratuitamente tutti i musei statali per 365 giorni l’anno semplicemente decidendo di non spendere in armi almeno per due giorni all’anno”) …
L’identità del museo
Il branding delle Gallerie degli Uffizi visto dall’Art Director Gianluca Magri Alle Gallerie degli Uffizi è andato il Premio Compasso d’Oro, il più antico e importante premio di design al mondo, per l’efficacia del loro logo. Queste le motivazioni dell’assegnazione: “È sintesi …
Perché voglio più Mahmood e Ferragni nei musei
Diciamo basta al bigottismo dell’élite culturale Se non hai tempo di leggere ti faccio un riassunto veloce dell’articolo: Eike ha vinto di 24. Nemmeno se si fossero messi d’accordo. Il 16 luglio, nelle stesse ore in cui Mahmood lanciava sui suoi canali …
Violare dall’interno il conservatorismo del museo
Perché è giunto il momento di ripensare l’approccio ad alcune aree del museo con schemi diversi da quelli tradizionali oramai datati ATTENZIONE. Questo articolo è lungo, ma se sei un Direttore, un amministratore pubblico o un professionista del mondo della cultura, ti …
Il futuro del tuo museo è online?
Esplorare le possibilità e le sfide del digitale senza perdere di vista il fine ultimo Nelle ultime settimane, in risposta all’emergenza Coronavirus, sembra sia accelerata la consapevolezza di accorciare le distanze tra il visitatore e la cultura. I musei più piccoli, stimolati …
La gestione del museo vuoto
Cinque cose da fare per affrontare fin da subito la chiusura forzata della tua istituzione Come volevasi dimostrare. Quella che molti hanno sottovalutato, era in realtà la punta di un iceberg che ha squarciato per sempre la nostra vita. …
Il Cigno Nero. Quando l’improbabile scombussola il tuo museo.
Come la minaccia concreta di una pandemia può aiutarci a cambiare la visione delle cultura Sicuramente avrai letto o conosci il libro “Il Cigno Nero” di Nassim Nicholas Taleb, professore di Scienze dell’incertezza, saggista, umanista e filosofo. L’origine del titolo poggia le …
La Mamba Mentality per aiutarti a far crescere il tuo museo
Come imparare a dedicare del tempo ad analizzare in continuazione concorrenza e contesto per evolverti con loro. Si è detto tanto su Kobe Bryant, uno dei più grandi giocatori di sempre dell’NBA recentemente scomparso. Si è detto tanto anche sulla Mamba Mentality, …
Un museo in connessione
Come attrarre e sedurre un turista sempre più esigente. 68% Un numero che per te dovrebbe significare tutto. Cosa? Te lo racconto in questo articolo, riportandoti quello che è emerso lo scorso 10 settembre quando abbiamo dato vita, insieme alla Regione del …
- 1
- 2