Esplorando i musei italiani con Progetto Pelago e amuseapp
In un Paese rinomato per la sua straordinaria eredità culturale, i musei italiani brillano come gioielli preziosi da scoprire e valorizzare. Progetto Pelago, ideato nel 2017 da Simone Feneri, si propone di essere il faro digitale che illumina questa ricchezza, offrendo agli appassionati un accesso informativo e coinvolgente a un vasto panorama museale. Scopri come esplorare i musei italiani con Progetto Pelago!
La rubrica settimanale #TiPortoAlMuseo di Progetto Pelago
Attraverso la rubrica settimanale #TiPortoAlMuseo, Progetto Pelago invita i suoi lettori in un’avventura senza pari nel territorio italiano, esplorando musei di fama mondiale e segreti nascosti con articoli approfonditi e ricchi di contenuti informativi.
Ogni sabato, un nuovo museo italiano viene presentato sul sito web di Progetto Pelago, arricchendo l’esperienza di visita con dettagliati approfondimenti disponibili anche sui suoi canali social, tra cui Facebook, Instagram, X e LinkedIn. Qui, gli utenti possono trovare ulteriori contenuti aggiuntivi e partecipare attivamente alla community attraverso il gruppo FB: #TiPortoAlMuseo: Alla Scoperta Dei Musei Italiani.
Musei italiani: categorie e esplorazioni con Progetto Pelago
Il sito web di Progetto Pelago offre una navigazione intuitiva e personalizzata grazie alla sua sezione “Categorie“, che suddivide i musei in base alla loro tipologia. Dai musei dedicati ai più piccoli a dimore storiche aperte al pubblico, dai castelli imponenti alle opere d’arte en plein air, Progetto Pelago offre una guida accurata e professionale per soddisfare ogni interesse.
Amplia la tua conoscenza con il Podcast MUSEUM
Nel 2020, per ampliare ulteriormente la discussione sui musei, è nato MUSEUM, il primo podcast in Italia interamente dedicato a questo affascinante mondo, accessibile sulle principali piattaforme digitali. Qui potete trovare tante interviste a direttori di musei, grandi artisti e personaggi del mondo della cultura.

Collaborazione per la promozione culturale online: amuseapp e Progetto Pelago
Due voci, una missione. Progetto Pelago e amuseapp hanno dato vita a una partnership destinata a fare la differenza nel mondo della cultura online.
La collaborazione tra Progetto Pelago e amuseapp non solo riflette la condivisione di ideali simili, ma testimonia anche l’impegno comune nel promuovere la cultura museale online e renderla accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Unendo le forze, Progetto Pelago e amuseapp si impegnano a creare un ponte virtuale che avvicini le persone alla bellezza e alla storia custodite nei musei italiani. Un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare e apprezzare il patrimonio culturale del nostro Paese, comodamente da casa propria.
Restate sintonizzati per scoprire tutti i dettagli di questa emozionante alleanza e preparatevi a essere trasportati in un viaggio virtuale attraverso i musei italiani, grazie a Progetto Pelago e amuseapp. La cultura vi aspetta, pronta a essere esplorata e condivisa con il mondo intero.
Esplorare i musei italiani con Progetto Pelago!
Non perdere l’opportunità di iniziare questo viaggio emozionante attraverso l’Italia culturale con Progetto Pelago e amuseapp. Visita il sito web di Progetto Pelago e preparati per un’esperienza che ti lascerà senza fiato, mentre ti immergi nella straordinaria diversità dei musei italiani.
amuseapp – la rivoluzione digitale per i luoghi culturali
amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.
Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.
Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.
Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.
Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.
Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.
Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.
Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.
Scopri di più su amuseapp.