Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore rivoluziona l’esperienza museale con amuseapp

Come la tecnologia migliora l’esperienza di visita e la gestione del Parco Museo Minerario

Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, situato nel cuore del Monte Amiata, ha appena fatto un grande passo verso il futuro dell’esperienza museale. Grazie all’introduzione di amuseapp, una piattaforma che integra l’intelligenza artificiale, il museo offre ora audioguide multilingue, migliorando l’interazione con i visitatori e la gestione dei contenuti.

L’innovazione che unisce cultura e tecnologia

Il Parco Museo Minerario è noto per la sua ricostruzione dettagliata della storia mineraria locale. Con l’integrazione dell’audioguida di amuseapp, il museo ha lanciato quattro itinerari, disponibili in cinque lingue: italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese. Grazie alla narrazione dinamica e personalizzata offerta dall’intelligenza artificiale, i visitatori possono esplorare ogni angolo del museo attraverso storie coinvolgenti, arricchendo l’esperienza culturale in modo significativo.

I percorsi guidano i visitatori in tre spazi distintivi: la Torre dell’Orologio, l’ex Officina e la Galleria Livello VII. Ogni ambiente è accompagnato da contenuti multimediali che arricchiscono la visita, offrendo uno spaccato realistico delle fasi di estrazione e lavorazione del minerale, e portando alla luce storie di vita dei minatori che hanno segnato la storia del territorio.

Percorsi esperienziali arricchiti da contenuti interattivi

Ogni itinerario del museo è progettato per rendere la visita non solo educativa ma anche immersiva. L’audioguida permette ai visitatori di godere di un’esperienza interattiva, che si adatta al loro ritmo e preferenze. Grazie alla flessibilità di amuseapp, i contenuti possono essere facilmente aggiornati, garantendo che ogni nuova esposizione, evento speciale o modifica nella programmazione sia immediatamente disponibile sulla piattaforma. Questo sistema consente al Parco Museo Minerario di rimanere sempre aggiornato, offrendo un’esperienza unica e in continua evoluzione, che supera i limiti delle tradizionali audioguide.

Un evento che segna un’importante evoluzione

Il 26 febbraio 2025, il Parco Museo Minerario ha ospitato un evento dedicato proprio alla presentazione ufficiale della nuova audioguida. L’incontro, che si è svolto presso il Museo Multimediale “I Luoghi del Mercurio” nella Sala Uomo e Lavoro ad Abbadia San Salvatore, ha visto la partecipazione di Marco Da Rin Zanco, co-fondatore di amuseapp. Durante l’evento, Da Rin Zanco ha approfondito il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti culturali e nella promozione dei musei. L’evento ha suscitato grande interesse tra la cittadinanza e i musei della zona, con la presenza dell’assessore e della coordinatrice della Fondazione Musei Senesi, Carolina Taddei.

Il futuro dei musei è digitale

L’adozione di amuseapp segna una nuova fase per il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, dove la tecnologia si combina con la tradizione per offrire un’esperienza di visita unica. La fruizione del patrimonio minerario diventa più accessibile e coinvolgente, offrendo ai visitatori un’esperienza di visita unica. Con il supporto di amuseapp, il Parco Museo Minerario si conferma come uno dei principali punti di riferimento nella valorizzazione della storia mineraria italiana, mettendo la tecnologia al servizio della cultura.

amuseapp – la rivoluzione digitale per i luoghi culturali

amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.

Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.

Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.

Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.

Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.

Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.

Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.

Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.

Scopri di più su amuseapp.

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto