Audioguide digitali: le 6 soluzioni che stanno trasformando i musei nel mondo

Il settore culturale italiano sta attraversando una fase cruciale di trasformazione digitale. Con oltre 4.900 musei e un patrimonio artistico tra i più ricchi al mondo, l’Italia ha l’opportunità – e la responsabilità – di guidare l’innovazione nella fruizione culturale. Ma c’è ancora molto da fare: secondo recenti studi, solo il 44% dei musei italiani offre esperienze digitali ai propri visitatori, un dato che ci posiziona significativamente indietro rispetto alla media europea del 68%.

Nel 2023, il 54% dei musei ha investito in innovazione, con il 74% che ha digitalizzato almeno parte della propria collezione (fonte). Questo segna un significativo impegno verso la modernizzazione e l’accessibilità.

Circa il 14% dei musei utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare le interazioni con i visitatori e gestire le collezioni (fonte). L’AI offre opportunità per creare contenuti personalizzati e migliorare l’accessibilità linguistica.

Nonostante il 44% dei musei presenti ancora barriere architettoniche, il 56% sta lavorando su aspetti linguistici per rendere l’offerta più inclusiva (fonte). L’innovazione digitale è vista come un mezzo per superare queste limitazioni.

Più della metà dei musei italiani non ha una strategia per affrontare l’obsolescenza tecnologica. Solo il 44% delle istituzioni ha dichiarato di possederne una, evidenziando una grave mancanza di pianificazione a lungo termine (fonte).

La Lombardia guida la digitalizzazione con il 74% dei musei che ha implementato pratiche digitali. Al contrario, in regioni come il Molise solo il 22% dei musei ha adottato simili innovazioni (fonte). Queste disparità indicano un’ineguaglianza nell’accesso alle risorse e agli investimenti.

L’innovazione nel settore culturale non è più un’opzione, ma una necessità. I visitatori di oggi, abituati a esperienze digitali in ogni aspetto della loro vita, si aspettano la stessa immediatezza e personalizzazione anche durante le visite culturali. Le moderne soluzioni di audioguide digitali rappresentano il primo, fondamentale passo in questa direzione.

Abbiamo analizzato le 5 principali piattaforme che stanno rivoluzionando il modo in cui i visitatori interagiscono con il patrimonio culturale. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Smartguide: “YouTube delle guide turistiche”

Smartguide si è posizionata come il “YouTube delle guide turistiche”, offrendo tour autoguidati in oltre 100.000 località. La piattaforma permette a diverse entità – dai musei agli enti turistici – di creare guide digitali. Il punto di forza? La semplicità di creazione dei contenuti e la vasta copertura geografica. Tuttavia, l’approccio generalista potrebbe non soddisfare le esigenze specifiche dei musei che richiedono funzionalità più specializzate.

Punti di forza:

  • Interfaccia intuitiva per la creazione dei contenuti
  • Ampia copertura geografica (1.200+ destinazioni)
  • Esperienza hands-free con contenuti audio immersivi
  • Sistema di raccomandazioni personalizzate

Limitazioni:

  • Approccio generalista che potrebbe non soddisfare esigenze museali specifiche
  • Focus principalmente su destinazioni turistiche più che su singole istituzioni culturali
  • Mancanza di funzionalità specializzate per la gestione delle collezioni museali

Audio-Cult: semplicità svizzera

Audio-Cult, con base a Zurigo, si distingue per un approccio minimalista tipicamente svizzero. La piattaforma offre una soluzione web-based per la creazione di audioguide digitali, eliminando la necessità di dispositivi dedicati. Mentre eccelle nella facilità d’uso, il focus principalmente sul mercato svizzero-tedesco potrebbe limitarne l’applicabilità in contesti più ampi.

Punti di forza:

  • Interfaccia pulita e intuitiva
  • Funzionalità di lettura vocale e trascrizioni
  • Supporto per l’archiviazione dei tour
  • Servizi complementari di produzione audio e traduzione

Limitazioni:

  • Presenza limitata principalmente al mercato DACH
  • Pricing basato su piani annuali che potrebbero non adattarsi a tutte le realtà
  • Funzionalità di personalizzazione limitate

STQRY: l’approccio americano

STQRY porta l’efficienza americana nel settore delle audioguide digitali. Con un’offerta completa che include app personalizzate ed etichette digitali interattive, si rivolge principalmente a grandi istituzioni. Il rovescio della medaglia? I costi significativi e la complessità di implementazione potrebbero risultare proibitivi per molte realtà museali italiane.

Punti di forza:

  • Builder online intuitivo per la creazione di app
  • Supporto per mappe interattive e geofencing
  • Funzionalità avanzate come AR e contenuti 360°
  • Analytics robusto per monitorare le performance

Limitazioni:

  • Costi significativi di setup e gestione
  • Complessità di implementazione
  • Necessità di competenze tecniche specifiche
  • Target principalmente orientato a grandi istituzioni

Smartify: l’arte della scansione

Smartify ha fatto parlare di sé grazie alla sua tecnologia di riconoscimento delle opere d’arte. Con oltre 700 partner culturali, offre un’esperienza unica di scoperta artistica. Tuttavia, la dipendenza dalla scansione delle opere potrebbe limitarne l’utilità in contesti dove questa funzionalità non è prioritaria.

Punti di forza:

  • Tecnologia innovativa di riconoscimento opere
  • Forte focus sull’accessibilità e inclusività
  • Comunità attiva di appassionati d’arte
  • Collaborazione diretta con le istituzioni culturali

Limitazioni:

  • Dipendenza dalla scansione delle opere
  • Necessità di una connessione internet stabile
  • Focus principalmente su arte e gallerie
  • Minore flessibilità per contenuti non visivi

izi.TRAVEL: la piattaforma aperta e collaborativa

izi.TRAVEL è una piattaforma globale che si distingue per il suo approccio collaborativo e aperto. Permette a musei, gallerie, tour organizzati, zoo e persino viaggiatori appassionati di creare audioguide digitali in maniera totalmente gratuita. La semplicità d’uso e l’accessibilità ne fanno una soluzione versatile, ideale per chiunque voglia condividere storie e contenuti culturali senza investimenti iniziali.

Punti di forza:

  • Accessibilità gratuita: creazione e utilizzo dei contenuti senza costi iniziali.
  • Piattaforma collaborativa: chiunque può creare e condividere contenuti, dall’utente privato all’ente culturale.
  • Supporto multilingue: possibilità di creare audioguide in diverse lingue.

Limitazioni:

  • Funzionalità base: sebbene sia accessibile a tutti, mancano funzionalità avanzate di personalizzazione che potrebbero essere cruciali per musei o istituzioni culturali più grandi.
  • Monetizzazione limitata: la piattaforma è gratuita, ma per i luoghi della cultura che vogliono offrire contenuti a pagamento non è la soluzione adatta
  • Dipendenza dal CMS: per creare contenuti, l’utente deve fare affidamento sul Content Management System della piattaforma, che potrebbe risultare meno intuitivo rispetto ad altre soluzioni dedicate.

amuseapp: l’innovazione culturale made in Italy

amuseapp offre una soluzione unica per i musei italiani, risolvendo uno dei problemi più comuni: come offrire esperienze digitali personalizzate senza costi iniziali elevati e con un’implementazione rapida. Ciò che la distingue è l’approccio “zero costi fissi” combinato con funzionalità avanzate come:

  • Audioguide digitali multilingue generate tramite AI in 28 lingue
  • Personalizzazione dei contenuti per diversi target (bambini, esperti, turisti)
  • Sistema integrato di donazioni
  • Chat in tempo reale con una guida virtuale
  • Implementazione in soli 7 giorni

Tutte queste funzionalità fanno emergere amuseapp come la soluzione più completa e accessibile per il mercato italiano. L’assenza di costi fissi iniziali e la rapidità di implementazione la rendono particolarmente attraente per le realtà museali di ogni dimensione. 

Punti di forza:

  • Modello “zero costi fissi” rivoluzionario nel settore
  • Intelligenza artificiale per generazione di contenuti in 28 lingue
  • Personalizzazione avanzata per diversi target di pubblico
  • Sistema integrato di donazioni per aumentare i ricavi
  • Chat in tempo reale con guida virtuale
  • Implementazione rapida (7 giorni)
  • Specificamente progettata per le esigenze di tutti i luoghi culturali: musei, gallerie d’arte, parchi, borghi, luoghi di culto e mostre temporanee.

Plus unici:

  • La possibilità di generare audioguide personalizzate per diversi target (bambini, esperti, turisti) risolve il problema della standardizzazione dei contenuti
  • Il sistema di donazioni integrato offre una nuova fonte di ricavi
  • L’assenza di costi fissi elimina il rischio dell’investimento iniziale
  • La rapidità di implementazione permette di essere operativi in tempi record

Vuoi sapere come amuseapp può migliorare l’esperienza del tuo luogo culturale? Contatta subito il team.

Il futuro è digitale (e accessibile)

Mentre alcune piattaforme sembrano progettate principalmente per i grandi musei internazionali, emerge chiaramente come le soluzioni più efficaci siano quelle che comprendono le specificità del nostro mercato culturale. In questo contesto, l’approccio di amuseapp, che combina innovazione tecnologica, accessibilità economica e personalizzazione, rappresenta un modello particolarmente interessante per il futuro della fruizione museale e culturale in Italia.

La trasformazione digitale dei musei italiani è un viaggio che richiede partner tecnologici che comprendano queste peculiarità. Solo così potremo preservare e valorizzare il nostro inestimabile patrimonio culturale, rendendolo accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni di visitatori.

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto