Come funzionano il QR Code Ticket e il QR Code Universale
Offriamo due modalità per gestire l’accesso ai contenuti digitali e all’audioguida del museo: il QR Code Ticket (ad personam) e il QR Code Universale.
Entrambi sono stati progettati per ottimizzare l’esperienza dei visitatori e semplificare le operazioni del personale.
1. QR Code Ticket (Ad Personam)
Il QR Code Ticket è un codice unico generato per ogni visitatore al momento dell’acquisto del biglietto. Ecco come funziona:
1. Generazione del QR code:
Il personale genera un QR Code tramite un link dedicato (con credenziali di accesso) accessibile da tablet, smartphone o PC. Basta premere il pulsante “Next” per creare un nuovo QR Code.
2. Utilizzo:
Il visitatore scannerizza il QR Code con la fotocamera del proprio dispositivo. Questo lo reindirizza direttamente all’itinerario del museo.
3. Validità temporale:
Il QR Code Ticket ha una validità di 24 ore. Al termine di questo periodo, l’accesso ai contenuti digitali viene disabilitato.
4. Personalizzazione:
I contenuti possono essere impostati per partire da punti specifici dell’itinerario, adattandosi alle esigenze operative del museo (ad esempio, iniziare dal punto d’interesse principale per i visitatori che hanno già effettuato l’ingresso).
2. QR Code Universale
Il QR Code Universale è un codice statico utilizzabile da tutti i visitatori, ideale per semplificare l’accesso e gestire flussi elevati di persone. Ecco i dettagli:
1. Generazione e posizionamento:
Il QR Code Universale viene creato una sola volta e può essere stampato e posizionato in biglietteria, all’ingresso del museo o in altre aree strategiche.
2. Scadenza programmabile:
Per evitare usi impropri (come la condivisione del codice), il QR Code Universale ha una scadenza predefinita che può essere configurata in base alle esigenze (ad esempio, settimanale o mensile). Una volta scaduto, il codice non è più valido e viene sostituito con uno nuovo.
3. Accesso ai contenuti:
Scannerizzando il QR code, i visitatori accedono direttamente ai contenuti digitali del museo per un periodo di 24 ore. Anche in questo caso, l’itinerario può essere personalizzato per iniziare da punti specifici.
4. Flessibilità operativa:
Questo sistema elimina la necessità di generare codici individuali, semplificando notevolmente le operazioni di biglietteria.
Suggerimenti per l'implementazione
Quando scegliere il QR Code Ticket e quando il QR Code Universale
1. QR Code Ticket:
- Ideale per musei con flussi di visitatori moderati e alta necessità di controllo.
- Utilizzare un dispositivo connesso a Internet (tablet o smartphone) per generare i codici in tempo reale.
2. QR Code Universale:
- Consigliato per musei con flussi elevati di visitatori.
- Posizionare il QR Code in biglietteria o in aree visibili e protette per evitare usi impropri.
- Decidere una frequenza di aggiornamento del codice in base ai flussi e alla stagione.
Entrambe le soluzioni sono progettate per migliorare l’esperienza del visitatore, garantendo al tempo stesso flessibilità e sicurezza. Per scegliere la modalità più adatta alle vostre esigenze, considerate il volume di visitatori, le risorse disponibili e il livello di controllo desiderato.
Differenze chiave

Vuoi approfondire il tema?
Per ulteriori dettagli o supporto nella configurazione, il team di amuseapp è a vostra disposizione.