Come creare un’audioguida per musei nel 2025: guida completa per un’esperienza coinvolgente
Nel 2025 l’esperienza museale non può più limitarsi alla semplice fruizione visiva. Sempre più istituzioni culturali stanno ripensando il ruolo della narrazione e della tecnologia nel guidare i visitatori attraverso percorsi significativi. Ecco perché sapere come creare un’audioguida coinvolgente per musei diventa cruciale per ogni professionista del settore. Non si tratta più solo di offrire informazioni, ma di costruire storie, esperienze personalizzate e connessioni emotive.
In questo articolo troverai una guida completa per progettare e realizzare un’audioguida museale innovativa, intelligente e persino a costo zero, se sfrutti al meglio gli strumenti attualmente disponibili.
Perché ogni museo oggi ha bisogno di un’audioguida intelligente
Un’audioguida intelligente non è semplicemente un file audio con informazioni. È un compagno di visita capace di adattarsi al comportamento dell’utente, al contesto e al tipo di contenuto.
Una audioguida intelligente migliora la fruizione per il pubblico e offre nuovi strumenti al museo: analytics, feedback, coinvolgimento emozionale.
Gli ingredienti per un’audioguida innovativa: narrazione, tecnologia e accessibilità
Per capire come creare un’audioguida per museo che sia davvero efficace, occorre partire da tre elementi chiave:
- Narrazione
Una buona audioguida è prima di tutto una narrazione avvincente. Non basta trasmettere informazioni: bisogna emozionare, incuriosire e coinvolgere. Come confermato da numerosi studi, come “Emotions and learning in museums” un Report di NEMO e LEM – The Learning Museum Working Group, la narrazione emozionale e personalizzata è determinante per rendere la visita museale più efficace, memorabile e accessibile. - Tecnologia
Grazie a soluzioni digitali come ad esempio amuseapp, è oggi possibile creare audioguide innovative che funzionano direttamente sullo smartphone del visitatore, senza necessità di dispositivi ulteriori. Un grande vantaggio per piccoli musei e realtà con risorse limitate. - Accessibilità e multilinguismo
Un’audioguida deve essere inclusiva. Traduzioni, sottotitoli, descrizioni per ipovedenti e contenuti pensati per bambini o persone con disabilità cognitive rendono l’esperienza davvero universale e alla portata di tutti.
E con soluzioni come amuseapp tutto questo è possibile oggi per i musei. E senza bisogno di investimenti da parte del museo.
Infatti con amuseapp puoi proporre l’audioguida al prezzo che ritieni più adatto ai tuoi visitatori. Nessun costo iniziale per il museo, solo un’entrata in più: guadagni fin da subito ad ogni vendita dell’audioguida. amuseapp trattiene solo una piccola fee su ogni vendita. Un servizio sostenibile, pensato per valorizzare l’offerta culturale dei musei di tutte le dimensioni.
Secondo una ricerca condotta da ICOM nel 2021, circa il 70% dei visitatori lascia il museo senza aver realmente compreso ciò che ha visto. Le cause principali? La mancanza di spiegazioni chiare, un linguaggio troppo tecnico, barriere linguistiche e la bassa soglia di attenzione che contraddistingue la nostra società. Eppure, i dati rivelano un segnale forte: i visitatori sarebbero disposti a pagare fino al 40% in più pur di vivere un’esperienza museale davvero comprensibile e coinvolgente.
Come creare un’audioguida per museo: il metodo in 3 step
1. Contatta amuseapp
Parlaci del tuo luogo culturale, delle sfide che stai affrontando e che vorresti risolvere, conosciamoci. Senza impegno. Se ti sembriamo il partner giusto per le tue esigenze, saremo felici di creare l’audioguida per il tuo museo. Puoi scriverci a info@amuseapp.it. o prenotare una call cliccando qui.
2. Al resto pensiamo noi
Inviaci dei materiali descrittivi della tua esposizione e delle immagini. Al resto pensiamo noi. La tua audioguida sarà pronta in soli 4 giorni, in tutte le lingue che vuoi. Te la mostreremo e
3. Promuovi l’audioguida come parte dell’identità museale
Parla dell’audioguida sui tuoi canali: nel sito, sui social, con dei comunicati stampa. Anche in questo saremo lieti di aiutarti in modo da far sapere a tutti che il tuo museo offre ora un’esperienza internazionale e inclusiva, grazie all’audioguida intelligente di amuseapp.
Audioguida di amuseapp: ecco le testimonianze di due dei numerosi musei che la stanno già usando
1. Casa Colombo, Genova:
“I fattori decisivi nella scelta sono stati molteplici: ciò che ci ha colpito subito è stata la disponibilità del team nel venire incontro alle nostre esigenze e la professionalità dell’azienda. Abbiamo particolarmente apprezzato la presenza di un team multidisciplinare, composto non solo da esperti tecnici, ma anche da professionisti con formazione artistica e storica. Questo ci ha permesso di ricevere preziosi consigli su come valorizzare i nostri contenuti, basandosi sull’esperienza di amuseapp con altri luoghi culturali.” Leggi la testimonianza completa cliccando qui.
2. MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, Binasco (MI):
“Implementare l’audioguida di amuseapp in dodici lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, arabo, cinese, coreano, giapponese, polacco, svedese e portoghese) ha permesso al MUMAC di offrire ai visitatori stranieri un’esperienza di visita completa e coinvolgente nella propria lingua madre. Questo ha reso, di conseguenza, MUMAC un museo più accessibile e inclusivo in un’ottica sempre più rivolta alla responsabilità sociale d’impresa.” Leggi la testimonianza completa cliccando qui.
Perché amuseapp è la scelta dei musei innovativi
amuseapp non si limita a offrire soltanto audioguide. Il suo valore sta nell’approccio integrato: un team multidisciplinare, composto da tecnologi, storici dell’arte e UX designer, lavora a stretto contatto con le istituzioni per costruire soluzioni realmente su misura.
amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.
Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.
Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.
Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.
Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.
Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.
Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.
Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.
Hai un museo e vuoi scoprire come offrire la migliore esperienza digitale ai tuoi visitatori? Puoi scriverci a info@amuseapp.it. o prenotare una call cliccando qui.
👉 Contattaci!