Ecco come un chatbot personalizzato per musei migliora l’esperienza dei visitatori

Chatbot personalizzato per musei: la chiave per un’esperienza di visita più coinvolgente, accessibile e interattiva

In un’epoca in cui i visitatori sono abituati ad avere risposte immediate e su misura, un chatbot personalizzato per musei non è più un’opzione futuristica, ma uno strumento integrabile in pochi passi. Sempre più istituzioni culturali adottano soluzioni del genere per migliorare la qualità dell’esperienza museale, aumentare l’accessibilità nei musei e rispondere in tempo reale a ogni curiosità del pubblico.

Ma come funziona davvero?

E perché dovresti considerarlo per il tuo spazio espositivo?

In questo articolo esploreremo i vantaggi, gli usi pratici e i risultati concreti dell’implementazione di un chatbot per musei, attraverso esempi, studi e il caso studio di Casa Colombo a Genova, che ha trasformato completamente l’esperienza dei suoi visitatori grazie ad amuseapp.


Perché un chatbot personalizzato per musei fa la differenza

Un chatbot personalizzato per musei è un assistente virtuale progettato su misura per rispondere alle domande dei visitatori, fornire informazioni aggiuntive sui contenuti esposti, indicare percorsi tematici, orari, servizi accessori e persino curiosità storiche, tutto in tempo reale.

Ma ciò che davvero lo rende strategico è la sua capacità di:

  • Adattarsi al contesto culturale del museo

  • Rispondere in più lingue, superando barriere linguistiche

  • Operare anche offline o in aree con scarsa connettività, grazie alla tecnologia web app

  • Rendere l’esperienza di visita inclusiva, rispondendo anche a esigenze speciali

Il caso di Casa Colombo: un chatbot che parla impersonando Cristoforo Colombo

Un esempio emblematico dell’uso efficace di un chatbot personalizzato per musei è La Casa di Colombo a Genova. Situato nel cuore del quartiere medievale vicino a Porta Soprana, il museo racconta la vita del giovane Cristoforo Colombo e il contesto urbano in cui visse.

Prima di adottare amuseapp, Casa Colombo aveva una guida audio limitata agli spazi interni e disponibile in sole quattro lingue. I visitatori lamentavano la mancanza di una guida interattiva capace di raccontare anche il contesto esterno.

Con amuseapp, il museo ha introdotto:

  • Un chatbot multilingue che consente ai visitatori di dialogare con “Cristoforo Colombo in persona”, ponendo qualsiasi domanda

  • Un ritratto animato tramite deepfake del navigatore, che interagisce con i visitatori

  • L’accesso via QR code a una preview gratuita e all’audioguida completa, senza scaricare app

Il chatbot può rendere la visita più interattiva e memorabile. Con una funzionalità del genere, i visitatori si sentono coinvolti e liberi di esplorare secondo i propri ritmi e interessi.


Chatbot per musei e accessibilità: un’accoppiata vincente

L’accessibilità nei musei è una priorità sempre più centrale. Avere un chatbot per musei che risponde in tempo reale permette di abbattere numerose barriere:

  • Linguistiche, grazie alla traduzione automatica dei contenuti

  • Cognitive, con linguaggi semplificati e risposte modulabili


Come progettare un chatbot personalizzato per musei: consigli pratici

Ecco alcuni suggerimenti per realizzare un chatbot personalizzato per musei davvero efficace:

  • Trova un partner tecnologico in grado di creare il chatbot perfetto per il tuo luogo culturale
    amuseapp è in grado di implementare una soluzione del genere per te grazie all’esperienza nel settore e alle tecnologie avanzate di cui disponde.
  • Identifica i bisogni e gli interessi dei visitatori
    Studia le domande più frequenti, i dubbi e i desideri di approfondimento.

  • Definisci l’identità del chatbot
    Può essere un personaggio storico o di fantasia, oppure una generale guida virtuale.

  • Garantisci multilinguismo e accessibilità
    Offri il servizio in più lingue e rendilo semplice da usare anche per utenti con disabilità.

  • Monitora le interazioni e raccogli feedback
    L’analisi delle conversazioni aiuta a migliorare continuamente i contenuti offerti.

Vuoi implementare un chatbot nel tuo museo?

Prenota una call con noi  o contattaci cliccando qui e parliamone!


Non solo chatbot: perché amuseapp è la scelta dei musei innovativi

amuseapp non si limita a offrire un semplice chatbot per musei. Il suo valore sta nell’approccio integrato: un team multidisciplinare, composto da tecnologi, storici dell’arte e UX designer, lavora a stretto contatto con le istituzioni per costruire soluzioni realmente su misura.

amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.

Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.

Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.

Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.

Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.

Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.

Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.

Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.

Scopri di più su amuseapp.

Hai un museo e vuoi scoprire come offrire la migliore esperienza digitale ai tuoi visitatori?
👉 Contattaci!

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto